Pagine e Contenuti

1 1

Area riservata Personale Docente

Per Visualizzare correttamente questa pagina devi inserire nome utente e password

Area riservata Personale ATA

Per Visualizzare correttamente questa pagina devi inserire nome utente e password

Dipartimenti

Dipartimenti

Consigli di Classe

 

 

 

Unita' organizzative

Unita' organizzative

Collegio dei Docenti

Si allegano le delibere del Collegio dei docenti:


Funzioni Strumentali

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOL. 2021/2022

 

  • FUNZIONE N° 1 - GESTIONE PTOF: (Ricerca - Innovazione e qualità)
  1. Revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF;
  2. Stesura del mini PTOF;
  3. Coordinamento della progettazione curriculare ed extracurriculare; aggiornamento e condivisione della relativa modulistica (piani di lavoro, progetti, relazioni.....);
  4. Coordinamento di dipartimenti disciplinari;
  5. Analisi dei bisogni formativi dei docenti e coordinamento del piano di formazione e aggiornamento.

Docente: ROMEO MARIA LUCIA

 

  • FUNZIONE N° 2 - SISTEMA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
  1. Monitoraggio e verifica iniziale, in itinere e finale dei livelli di apprendimento degli alunni;
  2. Organizzazione e gestione delle prove INVALSI;
  3. Analisi e socializzazione dei risultati delle prove INVALSI;
  4. Revisione e aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e del Piano di Miglioramento (PdM);
  5. Monitoraggio sistema Scuola.

 Docente: SCORDO ROSAMARIA

 

  • FUNZIONE N° 3 - INCLUSIONE E BENESSERE A SCUOLA
  1. Accoglienza e inserimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali;
  2. Analisi delle situazioni individuali segnalate ed identificazione di carenze e bisogni;
  3. Promozione, coordinamento e verbalizzazione degli incontri con l'equipe psico-medico-pedagogica e gli operatori scolastici e archiviazione della modulistica per la redazione della nuova modulistica ai sensi del decreto legislativo 7 agosto 2019 n. 96;
  4. Attività di tutoraggio e collaborazione con il servizio socio-psico-pedagogico;
  5. Coordinamento delle attività di inserimento e di integrazione degli alunni con disabilità, DSA e BES;
  6. Stesura e aggiornamento del PAI;
  7. Coordinamento del gruppo degli insegnanti di sostegno, sostenendo le buone pratiche da sperimentare in classe.

Docente: FORNAZAR GIUSEPPE

 

  • FUNZIONE N° 4 - AREA DELLA COMUNICAZIONE, SITO ISTITUZIONALE SCOLASTICO
  1. Promozione della comunicazione interna ed esterna all'Istituto attraverso il sito;
  2. Supporto ai docenti nell'utilizzo delle tecnologie informatiche e dei registri on-line;
  3. Invio circolari, comunicazioni ed informazioni ai docenti coordinatori, presidenti dei consigli di interclasse e responsabili di plesso;
  4. Informazione e diffusione dei testi/supporti/sussudi a disposizione dei diversi ordini di scuola;
  5. Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti e gestione delle fasi di aggiornamento o autoaggiornamento;
  6. Monitoraggio dei corsi effettuati dai docenti all'interno e all'esterno dell'Istituzione Scolastica;
  7. Aggiornamento della modulistica on-line per agevolare un rapporto a distanza con la segreteria scolastica;
  8. Curare la pubblicizzazione delle esperienze scolastiche attraverso la raccolta di articoli, foto e video da pubblicare sul sito istituzionale.

Docente: SCORDINO ELENA

 

  • FUNZIONE N° 5 - AMBIENTE, SOSTENIBILITA' E TECNOLOGIA
  1.  Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambiemtale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;
  2. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
  3. Collaborazione per la realizzazione di iniziative di formazione dei docenti;
  4. Informazione e diffusione dei testi/supporti/sussudi a disposizione dei diversi ordini di scuola;
  5. Sostegno al lavoro dei docenti nell'elaborazione di schede e strumenti di lavoro, nella documentazione dei materiali didattici, nella cura della documentazione educativa;
  6. Favorire l'utilizzo da parte dei docenti degli strumenti in dotazione;
  7. Coordinamento e supporto nell'informatizzazione delle comunicazioni scuola-famiglia.

Docente: LUCA' PASQUALE

 

 

 

Consiglio di Istituto

CONSIGLIO D’ISTITUTO TRIENNIO 2021/2023

Nome e Cognome

Ruolo

ZURZOLO VITTORIA PAOLA

Dirigente Scolastico

CRUPI ALBERTO

Docente

ROMEO MARIA LUCIA

Docente

CAMA PAOLA

Docente

PIZZATA MARIA TERESA

Docente

TALIA DOMENICA

Docente

MOROSINI ANTONIETTA

Docente

VOTTARI AGATA

Docente

SICARI ANTONIA ELVIRA

Docente

MESITI ROBERTO FORTUNATO

Genitore - Vice presidente

NIRTA MARIA

Genitore - Presidente

BRUNO PAMELA

Genitore 

BARTOLO ANTONIO STEFANO

Genitore

PEZZIMENTI GIUSEPPE

Genitore

BONFA' ANTONIA

Genitore

FEMIA PAOLA

Genitore

AGOSTINO TERESA Genitore

MESITI GENNARO

Personale Ata

CRIACO PIETRO

Personale Ata

Accessibilita' sito Web

Accessibilita' significa rimuovere le barriere informatiche, ovvero la capacita' attraverso i sistemi informatici, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili senza discriminare coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari.

L'importanza di rendere completamente accessibili i siti web delle pubbliche amministrazione e' stata ribadita in molte sedi, sia a livello nazionale che a livello europeo.

In Italia e' stata approvata la legge Stanca ( N° 4 del 9 Gennaio 2004 ) - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici - la cui approvazione e' testimonianza della consapevolezza al superamento delle barriere multimediali.

La legge Stanca si pone l'obiettivo di garantire il diritto per tutti gli utenti, anche disabili di poter accedere ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilita'.

Riportiamo le istruzioni per i browser più usati:

Browser Vers. S. Operativo Tasti Rapidi
 explorer
6 e 7 Alt+Shift+Accesskey+Invio
 Mozilla Firefox 3 e 4 Alt+Shift+Accesskey
 Google Crome 11,0 Alt+Shift+Accesskey
Safari 5,0 Alt+Shift+Accesskey
 Opera 11,0 Shift+Esc+Accesskey
 Mozilla Firefox 4,0 Ctrl+Accesskey
 Safari 5,0 Ctrl+Alt+Accesskey
 Google Crome 11,0 Ctrl+Alt+Accesskey
 Opera 11,0 Shift+Esc+Accesskey
 Mozilla Firefox 3 e 4 Alt+Shift+Accesskey
 Google Crome 11,0 Alt+Shift+Accesskey

 Le pagine del sito sono state realizzate in conformità ai seguenti standard e specifiche del W3C:

- Linguaggio XHTML 1.0 Strict
- CSS (definizione degli attributi stilistici del sito)

Vai alla pagina di Normativa di Validazione

Note Legali

Copyright e Download

L'architettura e i contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Il template accessibile Joomla FAP·2.5 è rilasciato dall'autore Alessandro Pasotti con licenza GNU/Affero GPL.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari

Utilizzo del sito

In nessun caso l’Istituto …. potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti. L’istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.

Accesso a siti esterni collegati

L’Istituto …. non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stess. L’Istituto Comprensivo di Corniglio non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. L’Istituto … non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Virus informatici

L’Istituto … non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. L’…, i suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.